Abbronzatura perfetta
E’ innanzitutto bene ricordare che che l’esposizione al sole è benefica e rigenerante se attuata con moderazione e con l’utilizzo di creme solari apposite protettive mentre diventa pericolosa se eccessiva; la quantità assoluta corretta è un fattore indubbiamente individuale e dipende da molteplici fattori quali il tipo di pelle, la familiarità per i tumori della pelle ed eventuali altre condizioni mediche concomitanti.
Ma indubbiamente, sotto il punto di vista della prevenzione, esporsi moderatamente al sole è molto importante per evitare in particolare la carenza di Vitamina D, indispensabile per il benessere del nostro sistema immunitario e tanto altro, e spesso aiuta ad evitare di cadere negli stati di depressione stagionale (SAD) regalando benessere e tranquillità. Tra l’altro, un abbronzatura perfetta è normalmente sinonimo di un attività fisica svolta all’aria aperta che, come ben sappiamo, non può far altro che bene.
Abbronzatura perfetta, i cibi ideali
L’esposizione ai raggi UV, sia che si parli di sole o di lampade abbronzanti, regala un abbronzatura perfetta ma anche rischi riguardo ai danni alla pelle essendo causa diretta di lesioni cellulari che possono anche avere un evoluzione tumorale; anche la generazione di radicali liberi, sostanze instabili che innescano processi infiammatori, non è di secondaria importanza. A questo proposito, diversa letteratura scientifica, dimostra come gli antiossidanti possano efficacemente proteggerci dai fenomeni di cui sopra.
Tra gli antiossidanti più studiati troviamo le vitamine C, E, A, lo zinco, il selenio, il beta carotene, gli Omega-3 e i Polifenoli. I cibi ricchi di queste preziose sostanze sono sostanzialmente la frutta e la verdura in generale. Ad esempio il beta carotene lo possiamo assumere da carote, zucca, patate dolci, melone, albicocche e mango. Gli omega-3 principalmente si trovano in sardine, sgombro e salmone; per i vegani noci e olio di lino. La vitamina C da arance, limoni, fragole, lamponi e alcune verdure come broccoli e peperoni; la Vitamina E da noci, mandorle e soprattutto dall’olio extravergine di oliva.
I polifenoli sono invece presenti in particolare nei superfood d’eccellenza, come il tè verde e il tè nero, e in diversi integratori specifici che, oltre a garantirci un abbronzatura perfetta, non da meno sono importantissimi per garantirci, tramite la riattivazione delle sirtuine, una longevità sana e una fase di invecchiamento priva di quelle malattie degenerative che normalmente la caratterizzano.
Redazione SIRT500 – La Fontana della giovinezza