Acido ellagico e sistema nervoso
Rispetto all’inefficacia dei farmaci monotarget per il trattamento di numerosi disturbi neurodegenerativi, molta attenzione è stata rivolta ai prodotti naturali con proprietà plurifarmacologiche e con effetti avversi trascurabili. L’acido ellagico è noto come un importante antiossidante fenolico naturale, che si trova ampiamente in diversi frutti e verdure. Studi recenti hanno dimostrato che l’acido ellagico può invocare uno spettro di vie di segnalazione cellulare per attenuare o rallentare lo sviluppo di disturbi neurodegenerativi.
Molteplici linee di evidenza suggeriscono infatti che la neurodegenerazione legata alla malattia sembra essere un processo multifattoriale che coinvolge diversi percorsi citotossici che convergono nella morte cellulare. L’evidenza neuropatologica indica che nellla neuroinfiammazione, l’eccitotossicità, i metalli redox-attivi, l’acido ellagico interviene con potenti effetti neuroprotettivi attraverso le sue proprietà di eliminazione dei radicali liberi, la chelazione del ferro, l’attivazione di diverse vie di segnalazione cellulare e l’attenuazione della disfunzione mitocondriale.
Acido ellagico e sistema nervoso, studi scientifici
In questo studio sono stati riassunti criticamente e analizzati, rispetto alla letteratura disponibile, gli effetti neuroprotettivi dell’acido ellagico con particolare attenzione ai suoi meccanismi molecolari di azione. Inoltre, vengono discusse la biosintesi, le fonti, la biodisponibilità e il metabolismo di questo composto naturale per fornire nel modo più accurato possibile le informazioni necessarie per valutare gli effetti protettivi complessivi di questo composto sul sistema nervoso centrale.
Acido ellagico e sistema nervoso una strategia di sana alimentazione per proteggersi mantenendo benessere e longevità senza malattie croniche e autoimmuni mimando la restrizione calorica con alimenti e integratori naturali a base di polifenoli.
Redazione SIRT500 – La Fontana della Giovinezza