Antinfiammatori naturali
L’interleuchina-17 (IL-17) è una citochina proinfiammatoria prodotta, anche se non esclusivamente, dal T helper 17 recentemente identificato come una linea T helper distinta che media l’infiammazione dei tessuti. IL-17 è noto per essere coinvolto in una serie di disturbi cronici, anche se i meccanismi che regolano la sua produzione nelle malattie infiammatorie non sono ancora chiari. I polifenoli hanno dimostrato potenti effetti antinfiammatori naturali.
Le proprietà benefiche del composto polifenolico resveratrolo, infatti, compresi i suoi effetti antinfiammatori, antiossidanti e antitumorali, il suo ruolo nel processo di invecchiamento e nella prevenzione delle malattie cardiache e neurodegenerative sono ben note. Inoltre, i derivati del resveratrolo, comprese le molecole glucosilate come la polidatina, sono stati collegati a simili effetti benefici. In questo studio sono stati analizzati gli effetti del resveratrolo e della polidatina sulla produzione in vitro di IL-17 in un modello di infiammazione in vitro.
Antinfiammatori naturali, studi scientifici
I risultati ottenuti da cellule mononucleari di sangue periferico umano attivate, stimolate con anticorpi monoclonali anti-CD3/anti-CD28 e trattate con questi composti polifenolici a diverse concentrazioni mostrano che entrambi diminuiscono la produzione di IL-17 in modo concentrazione-dipendente. Questo studio conferma gli effetti antinfiammatori del resveratrolo e dei suoi derivati e suggerisce una potenziale rilevanza clinica nella terapia delle malattie infiammatorie.
Antinfiammatori naturali, polidatina e resveratrolo, una strategia preventiva per garantirsi longevità e benessere senza malattie croniche e autoimmuni mimando la restrizione calorica con alimenti e integratori naturali a base di polifenoli.
Redazione SIRT500 – La Fontana della Giovinezza