Longevità e sirtuine
Che l’attività fisica sia un vero toccasana per la salute generale è cosa nota già da tempo ma quali sono i meccanismi responsabili del suo effetto benefico non era mai stato chiaro, fino ad oggi. Uno studio condotto dai ricercatori dell’Università di Miami, della Wellness Foundation e dell’Università Tor Vergata di Roma ha infatti individuato gli interruttori della longevità sana che l’attività fisica andrebbe ad accendere.
Si tratta dei cosiddetti geni SIRT responsabili della produzione di proteine, chiamate appunto Sirtuine (ne esistono in totale 7) che avrebbero effetti sorprendenti sulla durata e sulla qualità della vita. I risultati dello studio, pubblicati sulla rivista Journal of Physical Medicine and Rehabilitation mostrano anche che a diversi tipi di sport equivale una produzione spontanea delle sirtuine.
Longevità e sirtuine , studi scientifici
Sirtuine la cui produzione inizia a diminuire attorno ai 30 anni di età per attenuarsi quasi completamente verso i 60 anni; ma la buona notizia è che, assumendo una serie di sostanze naturali che gli scienziati sono stati in grado di racchiudere in un solo composto chiamato SIRT500 Plus (A5+), oggetto di studi e pubblicazioni provenienti da Università e Centri di Ricerca in diverse parti del mondo, possono essere riattivate.
Si tratta, come sottolineato da Marco Menichelli (Università di Roma Tor Vergata, Fit4Pandemic, SirtLife Corp), di un unico integratore, in compresse o spray, che mima l’effetto dell’esercizio fisico sulla longevità sana, i cui effetti “sono presto visibili e si traducono in uno stato di benessere fisico e mentale già dopo qualche giorno“.
Longevità e sirtuine, stretta relazione e strategia preventiva di riattivazione delle sirtuine per garantirsi longevità e benessere senza malattie croniche e autoimmuni mimando la restrizione calorica con alimenti e integratori naturali a base di polifenoli.
Redazione SIRT500 – La Fontana della Giovinezza