Menopausa e sirtuine
L’interruzione della produzione di estrogeni e progesterone è alla base dei disturbi in menopausa. L’organismo in menopausa ha bisogno quindi di integrare vitamine e minerali essenziali, non solo per affrontare al meglio l’invecchiamento, ma anche per prevenire l’osteoporosi. Parliamo dei benefici che derivano dalla vitamina D, dal calcio, magnesio, ma anche C, E, K e B6, zinco, selenio e soprattutto dalla riattivazione delle sirtuine.
Le sirtuine sono fra le sostanze che maggiormente predispongono a un corretto metabolismo e peso corporeo. Vengono attivate in condizioni di regimi alimentari a basso contenuto calorico, digiuno o esercizio fisico. In particolare la SIRT1 è direttamente coinvolta con: la riduzione del grasso, la produzione di energia muscolare, l’equilibrio del glucosio e del colesterolo ematici. Diversi studi scientifici evidenziano l’importanza di alcuni polifenoli, nella regolazione della SIRT1.
Menopausa e sirtuine , studi scientifici
Per aiutare il fisico ad affrontare il cambiamento ed alleviare i fastidiosi sintomi di questo periodo, si possono assumere integratori per la premenopausa e la menopausa. In particolare per contrastare l’accumulo di grasso corporeo superfluo, favorire un buon funzionamento del metabolismo ma soprattutto per contrastare l’invecchiamento cellulare e la stanchezza tipici del climaterio.
Menopausa e sirtuine, stretta relazione e strategia preventiva di riattivazione delle sirtuine per garantirsi longevità, riduzione del grasso e benessere senza malattie croniche e autoimmuni mimando la restrizione calorica con alimenti e integratori naturali a base di polifenoli.
Redazione SIRT500 – La Fontana della Giovinezza