Polidatina e cancro al polmone
La polidatina (PD), un piccolo composto naturale del Polygonum cuspidatum, ha una serie di funzioni biologiche. Tuttavia, l’attività antitumorale della politadina è stata poco studiata. Nel presente studio, il test del tiazolil blu tetrazolio bromuro è stato utilizzato per valutare l’effetto inibitorio della polidatina sulla crescita cellulare del cancro del polmone.
La distribuzione del ciclo cellulare e l’apoptosi sono state studiate con la citometria a flusso. Inoltre, l’espressione di diverse proteine associate all’apoptosi e al ciclo cellulare sono state analizzate mediante analisi western blot. I risultati hanno dimostrato che la polidatina inibisce significativamente la proliferazione delle linee cellulari A549 e NCI-H1975 e causa un’apoptosi dose-dipendente.
Polidatina e cancro al polmone, studi scientifici
L’analisi del ciclo cellulare ha rivelato che la polidatina induce l’arresto del ciclo cellulare in fase S. L’analisi Western blot ha mostrato che l’espressione di Bcl-2 è diminuita mentre quella di Bax è aumentata, e anche l’espressione della ciclina D1 è stata soppressa. I risultati suggeriscono che la politadina ha potenziali applicazioni terapeutiche nel trattamento del cancro del polmone.
Polidatina e cancro al polmone, una strategia terapeutica e preventiva per garantirsi longevità e benessere senza malattie croniche e autoimmuni mimando la restrizione calorica con alimenti e integratori naturali a base di polifenoli.
Redazione SIRT500 – La Fontana della Giovinezza