Polidatina e leucemia
La polidatina (PD), un precursore naturale del resveratrolo, ha una varietà di attività biologiche, compresi gli effetti antitumorali. Tuttavia, i meccanismi molecolari alla base dell’attività anticancro della polidatina non sono stati completamente chiariti. In questo studio si è dimostrato come la PD abbia inibito significativamente la proliferazione della linea cellulare leucemica MOLT-4 in modo dose- e tempo-dipendente utilizzando il test Cell Counting Kit-8.
La polidatina ha anche aumentato in modo dose-dipendente il tasso apoptotico e ha causato l’arresto del ciclo cellulare in fase S nelle cellule MOLT-4, come rivelato dalla citometria a flusso. Inoltre, la PD ha diminuito in modo dose-dipendente il potenziale di membrana mitocondriale e ha portato alla generazione di specie reattive dell’ossigeno nelle cellule MOLT-4. L’analisi Western blot ha rivelato che l’espressione della proteina anti-apoptotica B-cell lymphoma 2 (Bcl-2) era diminuita, mentre quella della proteina pro-apoptotica Bcl-2-associata X era aumentata dalla PD.
Polidatina e leucemia, studi scientifici
Inoltre, l’espressione di due proteine regolatrici del ciclo cellulare, la ciclina D1 e la ciclina B1, è stata soppressa dalla polidatina. Da notare che gli effetti pro-apoptotici e inibitori del ciclo cellulare della PD sono stati potenziati dall’inibizione della Janus kinase 2 (JAK2). In conclusione, i risultati di questa ricerca scientifica hanno fortemente suggerito che la polidatina è un composto terapeutico promettente per il trattamento della leucemia, in particolare in combinazione con gli inibitori JAK.
Polidatina e leucemia una strategia di trattamento per mantenere benessere e longevità senza malattie croniche e autoimmuni mimando la restrizione calorica con alimenti e integratori naturali a base di polifenoli.
Redazione SIRT500 – La Fontana della Giovinezza