€ 0.00

Nessun prodotto nel carrello.

Spedizione in 24 ore gratuita in Svizzera per ordini sopra i 70€ /Chf - Metodo di pagamento sicuro con Carta di credito/debito (tecnologia PayPal)

€ 0.00

Nessun prodotto nel carrello.

POLIFENOLI: ruolo anti-aging e reverse-aging riattivando le sirtuine

I polifenoli

L’uomo ingerisce quotidianamente con la dieta circa 500 g di composti chimici di cui la maggior parte sono componenti di piante o di vegetali in genere. Oltre le ben note proteine, grassi, carboidrati e i micronutrienti essenziali quali minerali e vitamine, il mondo vegetale fornisce fenoli, terpeni, terpenoidi, alcaloidi, purine, pirimidine, acidi nucleici, steroidi, e numerose altre molecole che esercitano potenti attività biologiche.

Tra i diversi composti fitochimici che sono assunti quotidianamente con la dieta e per i quali studi recenti hanno provato una attività benefica sulla salute umana assumono un ruolo particolarmente importante i polifenoli. I polifenoli costituiscono una famiglia di circa 5000 molecole organiche naturali, seminaturali o sintetiche largamente presenti nel regno vegetale. Essi si possono dividere in 4 classi che comprendono la maggior parte dei polifenoli presenti negli alimenti: i flavonoidi, gli acidi fenolici, gli stilbeni e i lignani.

polifenoli

I polifenoli, attività

In linea di massima, l’attività dei polifenoli può essere riassunta nei seguenti punti:

1. ANTIOSSIDANTE: proteggono le cellule dai danni causati dai radicali liberi, che si sviluppano con il normale metabolismo cellulare e a causa di eventi stressogeni, come radiazioni, fumo, agenti inquinanti, raggi UV, stress emotivo e fisico, additivi chimici e attacchi virali e batterici;

2. ANTICANCEROGENICA: in generale mostrano un impatto sullo step di iniziazione dello sviluppo del cancro, proteggendo le cellule contro l’attacco diretto da carcinogeni o alterando il loro meccanismo di attivazione (in vitro). Queste prove scientifiche spiegano la classica evidenza epidemiologica secondo cui esiste una correlazione tra consumo di vegetali freschi e ridotta incidenza di alcuni tipi di cancro (pelle, polmone, stomaco, esofago, duodeno, pancreas, fegato, seno e colon);

3. ANTIATEROGENA: è ampiamente riportato come l’ossidazione dei lipidi ed in particolare delle LDL sia la causa dello sviluppo dell’arteriosclerosi e delle malattie ad essa correlate (ictus, trombosi e malattie cardiovascolari in genere, prima causa di morte nei Paesi occidentali). Il principale meccanismo mediato dai polifenoli è la riduzione della coagulazione delle piastrine e delle LDL; altri meccanismi sono l’inibizione dell’ossidazione delle lipoproteine, l’azione radical scavenger e la modulazione del metabolismo degli eicosanoidi;

4. ANTINFIAMMATORIA: inibizione sulla cascata dell’acido arachidonico

5. ANTIBATTERICA e ANTIVIRALE

Ma come assumere i polifenoli e di conseguenza riattivare la produzione delle sirtuine? Attraverso il consumo di oltre 70 specie di piante e integratori specifici.

Redazione SIRT500 – La Fonte della Giovinezza

Lugano
poche nuvole
24.7 ° C
26.5 °
21.6 °
64 %
4.1kmh
20 %
Ven
25 °
Sab
23 °
Dom
25 °
Lun
22 °
Mar
21 °

ULTIMI ARTICOLI

Sirtuine e benefici Le sirtuine sono delle proteine prodotte naturalmente dal nostro corpo in grande quantità fino all'incirca all'età di 35 anni, quando iniziano inesorabilmente...

ABBRONZATURA PERFETTA: stimolarla con cibi ricchi di polifenoli e antiossidanti

Abbronzatura perfetta E' innanzitutto bene ricordare che che l'esposizione al sole è benefica e rigenerante se attuata con moderazione e con l'utilizzo di creme solari...

SEMAGLUTIDE E DIMAGRIMENTO: perdere peso rapidamente come “effetto collaterale”

Semaglutide e dimagrimento Concepito, studiato e già utilizzato come farmaco contro il diabete, Semaglutide sta andando letteralmente a ruba in mezzo mondo a causa dell'effetto...

PRODOTTI SIRTLIFE