Resveratrolo
Il resveratrolo (RSV) è un polifenolo di origine naturale che si ritrova in basse concentrazioni in oltre 70 specie di piante fra cui l’uva, mirtilli e arachidi, e anche in alcuni composti erboristici come Sirt500 plus. Questo composto venne identificato per la prima volta nel 1940 come costituente delle radici di elleboro bianco (Veratrum grandiflorum) e più tardi nelle radici secche di Polygonum cupidatum, (chiamato in giapponese Ko-jo-kon) utilizzato nella tradizione cinese e giapponese come medicina per il trattamento della dermatite suppurativa, della gonorrea, del piede d’atleta e della iperlipidemia.
Il resveratrolo ha numerose proprietà benefiche. Innanzitutto ha un’azione antinfiammatoria e antiossidante; ha un’azione protettiva contro le patologie cardiovascolari, rallenta le malattie tumorali e abbassa la quantità di colesterolo presente nel sangue. Fra le numerose proprietà di questo composto, una di quelle che ha interessato maggiormente le ricerche degli studiosi è quella antiossidante.
Proprietà anti-aging
È noto che la maggior parte dei segni cutanei dell’invecchiamento sono il risultato di fattori indipendenti dal nostro codice genetico: dipendono infatti dal nostro stile di vita, dalle radiazioni, dai raggi ultravioletti, dallo smog e dallo stress. I polifenoli, e tra questi il resveratrolo, sono sostanze di origine naturale in grado di contrastare questa degenerazione cellulare, aiutando a ridonare alla pelle tono e lucidità e a contrastare i segni dell’invecchiamento.
Gli effetti benefici del resveratrolo derivano dalla sua capacità di stimolare il sistema sirtuinico e in particolare SIRT1.
Sirt500 Plus, integratore naturale, contiene in una sola dose giornaliera ben 200mg di resveratrolo glucosoide (Polidatina), molto più biodispobile e assimilabile rispetto al resveratrolo. Basti pensare che, in natura, l’equivalente di 40mg di resveratrolo sono ad esempio contenuti in 27 litri di vino bianco, oppure in 22 Kg di arachidi.
Ma come verificare l’efficacia dei polifenoli di riattivare la produzione di sirtuine e di conseguenza la telomerasi? Semplice, basta un apposito test prima dell’utilizzo di Sirt500 Plus e un test di verifica dopo soli 45/60 giorni.
Redazione SIRT500 – La Fonte della Giovinezza