Sirtuine e diabete
Il diabete mellito (DM) è una malattia cronica in cui l’organismo non produce sufficiente insulina o non risponde normalmente all’insulina, causando livelli eccessivamente elevati di zucchero (glucosio) nel sangue. La diuresi (eliminazione delle urine) e la sete aumentano e si può perdere peso anche senza volerlo. Con il tempo questa condizione diventa incontrollabile e favorisce altre malattie metaboliche complesse. E’ inoltre accertato che la predisposizione delle persone per questa malattia è purtroppo indipendente dall’età.
Tuttavia, le sirtuine, che si attivano tipicamente durante la restrizione calorica, giocano un ruolo fondamentale nell’ottimizzare l’effetto dei livelli di glucosio nel sangue nei pazienti diabetici. Tra i diversi tipi di sirtuine, alcune di esse sono note per la regolazione della fisiopatologia della condizione diabetica.
Sirtuine e diabete, studi scientifici
Inoltre il ruolo di altre sirtuine nella comprensione della funzione e del meccanismo di regolazione nel diabete mellito è ancora in sviluppo. In questa ricerca scientifica, ci si è concentrati su studi recenti che ci aiutano a capire meglio il ruolo benefico delle sirtuine su questa malattia cronica e come regolano la fisiopatologia nella condizione diabetica.
Sirtuine e diabete, una strategia preventiva per garantirsi longevità e benessere mimando la restrizione calorica con alimenti e integratori naturali a base di polifenoli.
Redazione SIRT500 – La Fontana della Giovinezza