Sirtuine e funzioni cerebrali
Vari cambiamenti cellulari e molecolari si verificano nei costituenti del cervello (per esempio, neuroni, microglia, astrociti e oligodendrociti) durante il processo di invecchiamento, intaccando le funzioni cerebrali. Nei mammiferi, studi recenti hanno dimostrato che il cervello, l’ipotalamo in particolare, è un integratore bidirezionale chiave di informazioni umorali e neurali dai tessuti periferici, influenzando così l’invecchiamento sia nel cervello che a livello “sistemico”.
Le alterazioni funzionali, come il declino cognitivo, i deficit mentali, l’interruzione del sonno e la disfunzione circadiana, sono indotte da questi cambiamenti cellulari e molecolari. Le sirtuine hanno ruoli cruciali nella regolazione delle funzioni cerebrali durante il processo di invecchiamento.
Sirtuine e funzioni cerebrali, studi scientifici
L’attivazione della microglia, probabilmente causata da una ridotta attività delle sirtuine, induce una neuroinfiammazione prolungata, con conseguente danno sinaptico e morte neuronale. Questa ricerca su Nature analizza come il declino associato all’età nelle funzioni cerebrali, in particolare nella funzione ipotalamica, che è probabilmente dovuto a una ridotta attività di SIRT1, media l’invecchiamento a livello sistemico e in ultima analisi influisce sulla longevità nei mammiferi.
Sirtuine e funzioni cerebrali, una strategia preventiva per garantirsi longevità e benessere senza malattie croniche e autoimmuni mimando la restrizione calorica con alimenti e integratori naturali a base di polifenoli.
Redazione SIRT500 – La Fontana della Giovinezza