Sirtuine e insonnia
Dormire è forse la cosa più naturale del mondo, un bisogno ancestrale. Purtroppo, come recentemente affermato da Eleonora Iacobelli, presidente dell’Associazione Europea Disturbi da Attacchi di Panico (Eurodap), a causa della passata pandemia il disturbo del sonno è aumentato di circa il 40%, un problema che può seriamente compromettere la qualità della vita di una persona.
I sintomi principali dell’insonnia sono: difficoltà ad addormentarsi, frequenti e prolungati risvegli notturni, risveglio precoce al mattino e difficoltà a riaddormentarsi. L’insonnia è un’alterazione del sonno da non sottovalutare, poiché può compromettere le normali abitudini di vita, causando un senso di malessere generale, maggiore affaticabilità e irritabilità, diminuzione della capacità di concentrazione, mal di testa, sintomi gastrointestinali, formicolii e stati tensivi. Sirtuine e insonnia vanno di pari passo alla soluzione naturale del problema.
Una situazione che si può superare sicuramente con l’utilizzo di farmaci ad hoc che però possono causare notevoli effetti collaterali con il tempo. Molto più efficaci risultano invece essere una serie di cambiamenti comportamentali e soprattutto i rimedi naturali sotto forma di integratori tra cui, particolarmente richiesto, Sirt500 Plus che ‘mima e potenzia’ i noti effetti di una dieta sana e di una regolare attività fisica attivando specificatamente i ‘geni della longevità’, interruttori responsabili della produzione di proteine note come sirtuine.
Sirtuine e insonnia, un binomio vincente con la scelta di un rimedio naturale per combatterla efficacemente dormendo meglio risolvendo da dentro lo stress psicofisico.
Redazione La Fonte della Giovinezza