Sirtuine e malattie croniche
Le malattie croniche sono i principali fattori dei 3,8 trilioni di dollari di spese sanitarie annuali negli USA. I laboratori internazionali sono sempre più concentrati sul fitness e sulle strategie preventive perché prolungare la sopravvivenza in salute non è solo auspicabile, ma rappresenta anche un obiettivo morale di ogni società moderna e responsabile. Infatti, oltre a prevenire la sofferenza umana, il prolungamento della durata della vita sana potrebbe far risparmiare oltre 7 trilioni di dollari nei soli Stati Uniti.
Le sirtuine (SIRT) svolgono un ruolo importante nel mantenimento dell’omeostasi cellulare e tra queste le più studiate sono il SIRT nucleare (SIRT1) e il SIRT mitocondriale (SIRT3), che hanno un impatto significativo sulla durata della vita umana modulando i processi metabolici cellulari. Queste proteine cominciano a diminuire dopo i 35 anni di età, e dopo i 60 anni sono minimamente prodotte dal corpo umano.
Sirtuine e malattie croniche, studi scientifici
La progressiva diminuzione delle sirtuine porta a una serie di inefficienze complessive nel corpo umano, contribuendo alla perdita di autonomia personale, con deterioramento e accorciamento della durata della vita sana e della longevità complessiva. Questa ricerca scientifica delinea il potenziale ruolo sinergico e complementare dell’esercizio fisico e dell’integrazione con sostanze protettive selezionate nell’attivazione dei SIRT e nel benessere, per prevenire o ritardare la progressione delle malattie croniche legate all’età.
Sirtuine e malattie croniche, una strategia preventiva per garantirsi longevità e benessere mimando la restrizione calorica con alimenti e integratori naturali a base di polifenoli.
Redazione SIRT500 – La Fontana della Giovinezza