Sirtuine e virus
I polifenoli sono stati ampiamente studiati per il loro effetto antivirale contro le infezioni da virus respiratori. Tra questi, il resveratrolo (RV) ha dimostrato di inibire la replicazione del virus dell’influenza e più recentemente è stato testato insieme allo pterostilbene contro l’infezione da coronavirus della sindrome respiratoria acuta grave (SARS-CoV-2).
In questa ricerca scientifica si è valutata l’attività antivirale della polidatina, un precursore del resvenatrolo, e di una miscela di polifenoli e altri micronutrienti, denominata A5+, contro il virus dell’influenza e le infezioni da SARS-CoV-2. A tal fine, si sono infettate le cellule Vero E6 e analizzato la replicazione di entrambi i virus respiratori in termini di sintesi delle proteine virali e di titolazione virale.
Sirtuine e virus, studi scientifici
Lo studio dimostra come A5+ abbia mostrato una maggiore efficacia nell’inibire sia le infezioni da virus dell’influenza che quelle da SARS-CoV-2 rispetto al solo trattamento con polidatina. Infatti, il trattamento post-infezione ha diminuito significativamente l’espressione delle proteine virali e il rilascio virale, probabilmente interferendo con qualsiasi fase del ciclo replicativo del virus. Il trattamento A5+ ha fortemente ridotto la produzione di citochine IL-6 nelle cellule infettate dal virus dell’influenza, suggerendo le sue potenziali proprietà antinfiammatorie durante l’infezione.
Sirtuine e virus, una strategia preventiva per garantirsi protezione contro i virus e mantenere benessere e longevità senza malattie croniche e autoimmuni mimando la restrizione calorica con alimenti e integratori naturali a base di polifenoli.
Redazione SIRT500 – La Fontana della Giovinezza